Contatti e mail
Santina Diffini scrittrice da Nicosia EN

* Home * Contatti * Stampa * La filosofia

Santina Diffini scrittrice da Nicosia EN
Contatti
La Rassegna Stampa
La filosofia espressa
 



Galleria
Fotografica:
Le foto della
presentazione
dei testi.


Tragicommedia mudicale a cura di Santina Diffini: Romeo e Giulietta

Linee guida per il docente di Santina Diffini scrittrice da Nicosia EN Linee guida per il docente

Questo manuale vuole essere uno strumento, soprattutto per i giovani docenti che si accingono ad entrare nel panorama scuola in un’epoca in cui la società e tutto il suo apparato cambia, maturando delle aspettative sofisticate nei confronti delle Istituzioni Scolastiche che vivono momenti di profonda crisi per lo sconvolgimento subito in tutto l’assetto didattico/organizzativo. L’autrice, muovendo dalla lettura dell’apparato normativo che introduce la Riforma (L.53/2003; D. L/vo. 59/2004; C.M. n° 29/2004; le“Indicazioni per il curricolo” ed i Piani di Studio Personalizzati della Scuola Primaria ed altro....),predispone queste mete formative da mettere a disposizione di tutti docenti della Scuola Primaria. Lo scopo non è quello di offrire un vademecum, ma quello di evidenziare l’impostazione di un lavoro educativo e didattico in attinenza ai principi della razionalità, dell’efficacia e dell’efficienza formativa. Il testo comprende:
* Ipotesi di programmazioni annuali relativamente a tutte le discipline per tutte le classi della scuola primaria ed in attinenza ai blocchi tematici per la fascia di età di cinque anni per la scuola dell’infanzia;
* Griglie da cui si evincono le “Abilità,Competenze e conoscenze di cui l’alunno dovrà essere in possesso alla fine della quinta classe della scuola primaria;
* Ipotesi Pianificazioni mete formative per l’integrazione degli alunni in situazione di handicap;
* Ipotesi progettazione personalizzata per un bambino down di anni cinque;
* Ipotesi progettazione mete formative alunno H classe prima scuola primaria con patologia x-fragile;
* Ipotesi Registro alunni in situazione di handicap;
* Progetti vari.

Gli esempi di progettazione e la realizzazione di U.U./A.A scandite per sequenze sono esperienze modulari che si prestano ad un approccio alle varie situazioni, a obiettivi, a contenuti e metodi secondo la realtà in cui si opera. Le unità di apprendimento sono occasioni che ci fanno riflettere sul processo d’insegnamento/apprendimento strategico, mirato a far raggiungere all’utenza abilità e competenze. La protagonista, convinta che l’esperienza scolastica non è solo un tramite per acquisire conoscenze, ma un’opportunità per far sì che l’alunno possa sviluppare maggiore consapevolezza di sé, imparare a padroneggiare abilità utili alla ricerca della propria identità, ad assumere atteggiamenti autonomi nel progettare i propri percorsi di vita ed ad “imparare ad apprendere e ad essere,”è molto favorevole a promuovere attività didattiche strategiche tipo: attività di gruppo e di laboratorio, rispondenti ai bisogni degli allievi. Le linee guida ed il lavoro di laboratorio, che induce a “Fare rete,” ossia a creare occasioni di interscambio interattivo, vogliono essere un orientamento di cui qualsiasi docente può prenderne atto per gestire la propria opera in rapporto alla situazione della classe ed ai propri allievi al fine di porre la scuola al servizio dell’utenza. L’esperimento,la manipolazione, il gioco, la narrazione, le espressioni artistiche e culturali, nonché musicali sono degli input privilegiati per interiorizzare conoscenze e competenze. In questa fascia vengono coinvolti alcuni progetti molto validi perché l’alunno sia protagonista del proprio sapere. L’autrice dà valore alla continuità educativa ed organizzativo/didattica, soprattutto nei momenti di passaggio che segnano le tappe principali dell’apprendimento e di crescita dello studente e ciò è utile per favorire il più possibile l’evoluzione intellettiva dell’alunno. (Bruner) Una continuità che agevola non solo la struttura scolastica ma anche le strategie messe in atto, l’unitarietà del sapere,il raccordo tra scuola /extrascuola, l’integrazione nella scuola di soggetti portatori di handicap e svantaggio socio/culturale. L’interessata non s risparmia di dire qualcosa sul’Handicap, dramma enorme nella società odierna. A tale proposito mette in essere progetti personalizzati riferiti a casi tipici ed una Agenda/Registro sulle cui righe articola mete formative mensili,bimestrali e quadrimestrali. Si auspica che il testo possa rappresentare un modello di lavoro scolastico costruttivo per una scuola ormai al passo con i tempi.



* Home * Contatti * Stampa * La filosofia * Forum


Tutti i diritti riservati Powered and copyright: Studio Immagine di Maria Teresa La Via Realizzazione Siti WebStudio Immagine P:IVA 01138290869 - Siti Amici