Contatti e mail
Santina Diffini scrittrice da Nicosia EN

* Home * Contatti * Stampa * La filosofia

Santina Diffini scrittrice da Nicosia EN
Contatti
La Rassegna Stampa
La filosofia espressa
 



Galleria
Fotografica:
Le foto della
presentazione
dei testi.



Santina Diffini
****************
(poetessa, scrittrice, pedagogista, dottoressa, professoressa) vive a Nicosia (EN), nel suo paese di origine. Il suo lungo magistero educativo inizia nei corsi di formazione per adulti. Durante la sua avventura pedagogica si dedica totalmente ed incondizionatamente all'insegnamento sin dall'immissione in ruolo, avvenuta nell'anno scolastico 1971/1972 previa superamento del concorso Magistrale. Inizialmente la protagonista opera presso le scuole rurali di Sperone, di San Basile e di Paravola, borgate in cui affronta un lavoro non facile e duro per la soluzione di situazioni difficili da risolvere che, giorno dopo giorno, emergono nel tragitto educativo/didattico. Qui viene a contatto con bambini molto timidi, insicuri, bisognosi di cure e di un percorso educativo adeguato alle loro esigenze. Nel 1979 si trasferisce a Nicosia, dove opera presso il primo Circolo Didattico plesso “Carmelo La Giglia” nel ruolo di docente fino all’anno 1990. Questi sono gli anni in cui Santina vive, in prima persona, l’excursus delle riforme scolastiche e, giorno dopo giorno, sperimenta tutta l’evoluzione subita dalla scuola. In questo contesto, nella dinamica della sua attività, la stessa si impegna a trasformare se stessa, mettendo in essere i principi della ricerca didattico/pedagogica più avanzata travasando nella prassi operativa tecniche strategiche, adeguate ai ritmi e tempi di apprendimento dell’alunno, nonostante le resistenze forti di quanti si oppongono a qualsiasi innovazione. La sua è una carriera ardua e difficile perché vuole, a tutti i costi, che il processo formativo nei riguardi degli alunni sia motivante e tendente a facilitare l’apprendimento, anche se è consapevole che occorre far fronte a risorse umane, attrezzature e materiali con mezzi sempre più ridotti a causa della politica di contenimento della spesa pubblica. La scrittrice, attratta dallo studio di esperienze psico/pedagogiche e didattico/organizzative, effettua ricerche approfondite circa l’apparato stravolgente dell’innovazione della scuola fino a manifestarsi come guida esperta in materia di Riforma Scolastica. La padronanza su queste tematiche, abbinata alla sua voglia di andare avanti sono la valvola scattante per permettere alla stessa di progredire nella carriera e quindi di conseguire: -La Laurea in Filosofia, Psicologia e Scienze dell’ Educazione, conseguita presso l’Università di Messina 1987; -Il Diploma di Laurea in Didattica ed alla Vigilanza Scolastica nella Scuola Primaria; -La specializzazione in Didattica Differenziata per recupero e l’integrazione degli alunni in situazione di handicap e di quelli con difficoltà di apprendimento e/o svantaggiati; -La specializzazione su strategie per la compilazione del Piano Educativo Personalizzato per i soggetti diversamente abili; - L’abilitazione alla classe di concorso AO36. La frequenza a moltissimi corsi di aggiornamento/formazione circa le attività connesse ad essi ed i diversi incarichi in seno agli Organi Collegiali le permettono di navigare e quindi ampliare gli ambiti dello scibile, soprattutto a livello cognitivo, organizzativo, di ricerca, di innovazione e di sperimentazione, di allargare gli orizzonti delle competenze professionali nel settore disciplinare, pedagogico, metodologico/didattico, organizzativo e relazionale, di approfondire questioni psico/pedagogiche e problematiche scolastiche relativamente a progetti di ogni tipo. Tra l’altro l’arricchimento professionale, scaturendo dalle esperienze formative cui la scrivente partecipa, consente una ricaduta sulle attività didattiche messe in essere dalla stessa, la quale ne fa tesoro per orientare e guidare i docenti nelle soluzioni di tutte le problematiche scolastiche. E mentre si dà a studi e ricerche di alta valenza scientifico/pedagogica, ben noti a tutti, la scrittrice espleta la funzione di OPERATORE PSICO/PEDAGOGICO presso la Scuola Primaria del primo circolo didattico di Nicosia, missione durata per ben dieci anni. (figura determinante in senso a tutte le pianificazioni del Processo Formativo). Questa è un’ esperienza che le inculca, nel corso degli anni, slancio, entusiasmo ed amore in tutto il suo percorso didattico/metodologico ed organizzativo. La scrivente continua il suo iter pedagogico alle Scuole Superiori e, per l’esattezza, al Liceo Socio/psico/pedagogico, sezione annessa al Liceo Classico “FF.LL Testa” di Nicosia, in qualità di Docente di Filosofia, Sociologia, Psicologia, Pedagogia, Didattica e Metodologia nel Biennio e Triennio. Senza nessun timore intraprende il suo magistero di educatrice, con alto senso di responsabilità, improntando l’impianto didattico, proteso a risvegliare, a nutrire ed a sostenere negli utenti attitudini fisiche, intellettuali, morali e sociali, su forme di partecipazione e su una dinamica tendente a sviluppare competenze ed abilità spendibili nel mondo del lavoro, dando bando all’indottrinamento nozionistico sterile e fine a se stesso. Nell’organizzazione del lavoro didattico continua sempre ad esplorare un po’ tutte quelle strategie che innescano il processo irreversibile ed innovativo di cambiamento nella pratica didattico/organizzativa.

INTERESSI PREVALENTI

La protagonista si interessa di politica scolastica, di organizzazione del lavoro didattico, di esperienze psico/pedagogiche, di Psicologia, di Metodologia della Ricerca, di Pedagogia, di Didattica, di Filosofia; di Strategie relative alla Didattica Differenziata per recupero ed integrazione alunni in situazione di handicap, svantaggiati e/o disadattati, di Tematiche riguardanti competenze professionali nel settore disciplinare, Pedagogico, metodologico/didattico ed organizzativo e relativamente a questioni sico/pedagogiche e problematiche Scolastiche relative a progetti di ogni tipo, di Attività di Sperimentazione, di Ricerca ed Innovazione, di Didattica e Creatività, di Motivazione ed Apprendimento.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

- Servizio prestato presso la Scuola Primaria e presso la Scuola Superiore in qualità di docente di Psicologia, Sociologia, Filosofia, Pedagogia, Didattica e Metodologia, sia nel Biennio sia nel Triennio, presso il Liceo Classico “Fratelli Testa” di Nicosia (E.N.);

-Animatrice e supporto ai docenti nel settore Disciplinare, Pedagogico, Metodologico/didattico ed Organizzativo, nonché su questioni Psico/pedagogiche e Problematiche scolastiche relativamente a Progetti da attivare;

-Esperienze in Attività di Sperimentazione, Ricerca, Innovazione, Didattica, Creatività e Motivazione all’apprendimento;

-Animatrice e supporto psico/pedagogico in attività di Laboratorio Linguistico, di Psicomotricità, di Danza ed Educazione alla Lettura;

-Animatrice e supporto psico/pedagogico in attività di prevenzione nel settore otorino/laringoiatra, nella sfera Socio/affettiva, del Deficit dell’attenzione e dell’Autostima;

-Servizio prestato in qualità di OPERATORE PSICOPEDAGOGICO per un tot. di 10 (dieci) anni presso la scuola primaria Primo circolo Didattico di Nicosia.

COPERTURA INCARICHI IN SENO AGLI ORGANI COLLEGIALI

-Membro componente del Comitato di valutazione e della commissione Elettorale;

-Collaboratrice vicaria del Dirigente Scolastico;

-Segretaria redattrice organo collegiale, Coordinatrice gestione e progettazione attività Funzionali alla redazione del POF;

-Incarico di coordinamento e di servizio affidati dal dirigente scolastico e dal Collegio dei Docenti, connessi all’organizzazione didattica;

-Incarico di coordinamento attività di Sperimentazione Autonomia Scolastica e moduli organizzativi relativamente alla flessibilità oraria, alla diversa articolazione della lezione e gruppo/classe;

- Incarico di coordinamento come supporto a docenti e studenti nella pianificazione delle unità di apprendimento;

- Incarico di Funzione Strumentale all’offerta formativa per la prima Area 1999/2001 e per la terza area 2001/2002;

- Incarico di coordinamento gruppo lavoro iniziative della“continuità Educativa” tra la scuola dell’ Infanzia, primaria, Media e super. di 1° e 2° grado;

- Incarico gruppo studio/lavoro R.S.U.;

- Incarico gruppo studio/lavoro del progetto “ voglia di leggere” e su “i Nuovi strumenti di valutazione”;

- Incarico di coordinamento sperimentazione organizzativo/didattica di ricerca curricolare ed extra/curricolare;

- Incarico animatrice e coordinatrice Stage formativi.(G.A.S.);

- Formatrice/animatrice personale docente sui “Nuovi strumenti di Valutazione;

- Formatrice personale docente ambito “Lingua Italiana”;

INCARICHI PRESSO AMMINISTRAZIONI STATALI

- Membro componente consiglio di Amministrazione del Patronato scolastico Nicosia;

- Membro componente il consiglio scolastico distrettuale N° 26 Nicosia;

- Membro componente Comitato provinciale E.N.A.M.;

- Membro componente gruppo commissione tecnica formatori P. P. A .N. P .S. E.. I.R. R.S. A. E – SICILIA sulla Lingua Italiana;

-Docenza in corsi di formazione/aggiornamento per docenti a livello provinciale e locale:

-Formatrice personale “Assistenza agli Handicappati”;

-Animatrice/Formatrice del personale docente immesso in ruolo L 270/82;

-Formatrice/animatrice personale docente sui “Nuovi strumenti di valutazione;”

-Formatrice personale docente per l’ambito “ Lingua Italiana.”

COMPONENTE GRUPPI DI STUDIO/LAVORO RELATIVAMENTE AI SEGUENTI PROGETTI:

• Lettura,
• Educ. Stradale;
• Educazione alla Salute;
• Continuità Educativa;
• Progetto prevenzione per la dispersione scolastica;
• Sperimentazione metodologico/didattica perl’integrazione alunni H;
• Psicomotricità;
• Attività teatrali;
• Visite guidate;
• Creatività;
• Musica;
• Stage ecc.

Nelle Scuole Superiori e precisamente presso il Liceo Socio/psico/pedagogico di Nicosia, grazie al ruolo di Funzione Strumentale all’Offerta Formativa, la scrivente dà un contributo coordinando ed animando attività concernenti l’ORIENTAMENTO e la CREATIVITÀ mettendo in essere le seguenti AREE DI PROGETTO:

1) TEATRO E OLTRE con il tema “ANIMAZIONE, MIMO, DANZA”.
2) GIORNATA ARTE E CREATIVITà STUDENTESCA con le seguenti tematiche:
a ) AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA”;
b) METTIAMO IN SCENA IL MONDO DELLE FIABE con “ PINOCCHIO;”
c) “COMUNICARE E’ BELLO”, avente come macro/matema
d) “LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO.
( Progetti che permettono all’ interessata di essere a contatto con Polizia stradale, E.E. L.L. Polizia municipale, Corpo dei Carabinieri, Protezione civile, Vigili del fuoco Croce rossa, Server, Scuole di ogni ordine e grado, famiglie e A.U.S.L. ).

PARTECIPAZIONE A PROGETTI REALIZZATI CON ENTI ESTERNI:

-Educazione alla salute( S.E.R.T. C.S.R. A.U.S.L. E.E. L.L. famiglia);
-Educazione Stradale ( Vigili urbani, Polizia Stradale, famiglia);
-Sperimentazione metodologico/didattica per l’integrazione Alunni H ( famiglie, A.U.S.L... C.S.R.);
-Dispersione scolastica;
-Operatore psico/pedagogico come figura di supporto tecnico agli alunni portatori di handicap e non (A.U.S.L. C.S.R. S.E.R.T Famiglia, C.S.A. ENNA);
- Commissione dispersione scolastica ( Provveditore Studi Enna);
- Membro componente per la prevenzione e tutela dei Minori ed alla Legalità ( Ministero Interni, Polizia di Stato Enna).

Insieme si diverte, studia, recita e vive armoniosamente. Man mano che la scrivente va avanti, tessendo ed elaborando programmazioni, progetti, teatri, stage e coordinamenti, si diverte sempre di più, sia perché il lavoro l’attrae tanto, sia perché gioisce pensando di stare insieme agli alunni, che l’amano tanto. L’arma vincente si chiama umiltà, semplicità, rapporto interattivo empatico con i ragazzi, spirito cooperativo, validissimo quest’ultimo per crescere insieme nei saperi e nell’ educazione. Il coraggio e la coerenza sono i pilastri della sua indole, che da sempre, le danno forza di perseverare nel suo iter pedagogico. In questa prospettiva la protagonista cresce e si confronta. Produttivi sono gli anni trascorsi con i colleghi della scuola Primaria con cui la stessa condivide momenti pedagogici significativi e duri e con i quali si prodiga per dare all’utente l’opportunità di una crescita poliedrica, articolando un lavoro funzionale ed adeguato al processo di sviluppo di ciascuno alunno. Con i colleghi professori del Liceo classico e psico/pedagogico, la scrittrice stabilisce un’ intesa tale da permetterle di intersecare idee, opinioni, strategie e deontologia professionale in un’ atmosfera trasparente. L’approccio con tutti gli alunni, che rispondono alle sue aspettative, sia per lo studio sia per la maturità raggiunta, è incentrato sulla fiducia, sullo spirito di abnegazione e sulla collaborazione. La protagonista nel ruolo di mediatrice, tende a porsi totalmente al servizio dell’alunno protagonista, il quale fa proprie le motivazioni, le capacità professionali, l’esperienza e le abilità della stessa. L’animazione è la sua arma al fine di rendere partecipi ed intrinsecamente motivati gli allievi per far loro acquisire abiti comportamentali adeguati. Certo è che dalla sua mente non si staccheranno mai le immagini di un mondo fantastico a lei tanto caro. Terrà sicuramente nel suo cuoricino, in una relazione simbiotica, tutti amici, colleghi, dirigenti, simpatizzanti ed alunni , amici e complici suoi. Attualmente si diletta a scrivere poesie, a redigere progetti su qualsiasi tematica attuale a livello interdisciplinare, a predisporre griglie sulle mete formative per alunni con handicap e non per la Scuola Primaria, guide didattiche per docenti, Strumenti di metodologia e di pedagogia e ricerche varie. Predisporre progetti in attinenza a Stage e copioni per recite. Trova spazio inoltre ad esternare il suo interesse mediante il Teatro, assumendo il ruolo di regista e scenografa. Questo opuscoletto la scrivente lo dedica a tutti quei lettori, docenti e non ed ai giovani che sono sensibili verso una persona che sicuramente stimano ancora



* Home * Contatti * Stampa * La filosofia


Tutti i diritti riservati Powered and copyright: Studio Immagine di Maria Teresa La Via Realizzazione Siti WebStudio Immagine P:IVA 01138290869 - Siti Amici